Se arrivasse un’era in cui l’AI generativa tesse storie future?

Pensare al futuro con i bambini
PR

Se arrivasse un’era in cui l’AI generativa tesse storie future?

Digital Recipe ha ricevuto un incarico dal Ministero della Difesa riguardante “la ricerca su un dispositivo di analisi narrativa utilizzando l’AI generativa”. Come cambierà la nostra vita e società quando questa tecnologia si affermerà? Pensiamo insieme al futuro.

Notizie di oggi: cosa sta succedendo?

Fonte:
https://prtimes.jp/main/html/rd/p/000000111.000083539.html

Riassunto:

  • Digital Recipe ha ricevuto un incarico dal Ministero della Difesa per “la ricerca su un dispositivo di analisi narrativa utilizzando l’AI generativa”.
  • L’AI generativa è la tecnologia attraverso la quale i computer generano automaticamente testi e storie.
  • Questa ricerca ha come obiettivo un’analisi e condivisione delle informazioni più efficace.

Cambiamenti del tempo che ci circonda

① Prospettiva degli adulti

Con l’evoluzione delle tecnologie dell’informazione, la raccolta e l’analisi dei dati stanno diventando sempre più importanti. In particolare, nella società moderna, dove si richiede un’efficace trasmissione e comprensione delle informazioni, sono necessarie soluzioni che sfruttino nuove tecnologie. Questa notizia è emersa come parte di un movimento per cambiare il modo in cui le informazioni sono concepite.

② Prospettiva dei bambini

Se arrivasse un’era in cui l’AI crea storie, come cambierebbero i libri che leggiamo e gli anime che guardiamo? Ad esempio, l’AI potrebbe crearci delle storie personalizzate. Un tale futuro porterebbe nuove opzioni nel modo in cui i bambini giocano e apprendono.

③ Prospettiva dei genitori

Nell’evoluzione delle tecnologie AI, ciò che i genitori devono considerare è come questo influenzerà l’educazione e le future professioni dei bambini. Per affrontare queste tecnologie, ciò che noi genitori possiamo fare ora è stimolare nei nostri figli un pensiero flessibile e interesse per le nuove tecnologie.

Cosa succederebbe se continuassimo in questo modo, come sarà il futuro?

Ipotesi 1 (neutrale): un futuro in cui l’AI generativa diventa comune

In un mondo in cui l’AI generativa è comune, ci sarà un aumento di materiali e strumenti didattici creati dall’AI nei luoghi di lavoro e nelle scuole. Questo potrebbe rendere la comunicazione delle informazioni più diversificata e semplice da comprendere. Tuttavia, sarà necessario un sviluppo delle competenze per valutare la qualità delle informazioni.

Ipotesi 2 (ottimista): un futuro in cui l’AI generativa si sviluppa enormemente

Se l’AI generativa si sviluppa e la collaborazione nei settori creativi avanza, la creatività individuale sarà ulteriormente stimolata. Artisti e scrittori potrebbero creare nuove opere insieme all’AI, arricchendo così la cultura.

Ipotesi 3 (pessimista): un futuro in cui l’umanità si perde

Con l’AI che genera storie, i posti di lavoro creativi, una volta svolti dagli esseri umani, potrebbero diminuire, minacciando le professioni artistiche. Inoltre, con l’AI che fornisce le informazioni principalmente, ci sarà un rischio che le persone abbiano meno opportunità di pensare autonomamente, portando a un declino della creatività e del pensiero critico.

Domande da discutere in famiglia (spunti per dialoghi genitori-figli)


  • Esempio di domanda: Se l’AI diventasse più presente, quali regole vorresti stabilire?
    Obiettivo: Scelta comportamentale e creazione di regole

  • Esempio di domanda: Se dovessi spiegare l’AI a un amico che non la conosce, quali parole o disegni useresti?
    Obiettivo: Apprendimento collaborativo e comunicazione

  • Esempio di domanda: Se ci fossero persone in difficoltà a causa dell’AI, come potremmo aiutare nella comunità?
    Obiettivo: Riflessione sulla partecipazione sociale e empatia

Conclusione: Prevedere il futuro a 10 anni per scegliere oggi

Quale futuro hai immaginato? Come cambierà questa tecnologia le nostre vite? Ti preghiamo di condividere le tue opinioni sui social media o nei commenti.

タイトルとURLをコピーしました