Futuro senza connessione a Internet, come lo vedi?

Immaginare il futuro dalle notizie
PR

Futuro senza connessione a Internet, come lo vedi?

Il fatto che tu stia leggendo questo articolo è già una prova dei benefici che hai ricevuto da Internet. Tuttavia, potrebbe sembrarti incredibile, ma è stato riportato dalle Nazioni Unite (ONU) che circa un quarto della popolazione mondiale non ha mai utilizzato Internet. Riflettiamo insieme su come questa realtà possa cambiare in futuro e cosa ci riserva il domani.

1. Notizie di oggi

Fonte:
Daily Mail – Più di un quarto del mondo NON HA MAI utilizzato Internet

Riassunto:

  • Circa un quarto della popolazione mondiale, ovvero 220 milioni di persone, non ha mai utilizzato Internet.
  • Questa situazione è attribuita, in particolare, alla mancanza di infrastrutture nelle aree in via di sviluppo e alle disparità educative.
  • Il problema della mancanza di connessione a Internet potrebbe alimentare il divario informativo e le disuguaglianze economiche.

2. Considerare il contesto

Nella società moderna, Internet costituisce la base per l’accesso alle informazioni, la comunicazione e le attività economiche. Tuttavia, nelle aree dove le infrastrutture non sono adeguatamente sviluppate, le opportunità di connessione sono limitate, così come le possibilità di istruzione e di business. Perché questo problema si è manifestato ora, mentre la tecnologia evolve così rapidamente? La risposta risiede nel fatto che la base sociale per sostenere l’evoluzione della tecnologia non è riuscita a tenere il passo. Se le cose continuano così, ci potrebbero essere persone che non avranno nemmeno l’opportunità di accedere alle informazioni.

3. Come sarà il futuro?

Ipotesi 1 (neutrale): Un futuro in cui la connessione a Internet diventa normale

Con il miglioramento delle infrastrutture, è possibile che la connessione a Internet si espanda in tutto il mondo. Ciò potrebbe portare a un’uguaglianza più ampia nelle opportunità educative, sanitarie e commerciali, migliorando così la qualità della vita in molte aree. Tuttavia, le differenze tra le regioni potrebbero rimanere, e una completa uguaglianza potrebbe essere difficile da raggiungere.

Ipotesi 2 (ottimista): Un futuro di grande sviluppo di Internet

Con il progresso dell’innovazione tecnologica, se Internet diventa disponibile in un numero crescente di regioni, le persone in tutto il mondo potranno accedere alle stesse informazioni. Ciò potrebbe portare a un miglioramento della qualità dell’istruzione e alla nascita di nuove opportunità imprenditoriali, con un cambiamento positivo per la società nel suo insieme. Anche i valori delle persone potrebbero evolversi verso una maggiore apertura e rispetto per la diversità.

Ipotesi 3 (pessimista): Un futuro di crescente disuguaglianza informativa

D’altra parte, nelle regioni dove le infrastrutture non vengono sviluppate, il divario informativo potrebbe ampliarsi ulteriormente, approfondendo la frattura sociale. Questo potrebbe portare a una fissazione delle disuguaglianze e a un aumento delle aree che perdono opportunità economiche. I valori delle persone potrebbero diventare più chiusi e conservatori.

4. Suggerimenti che possiamo seguire

Suggerimenti concettuali

  • Immagina un mondo in cui Internet non è scontato e rivaluta il valore delle informazioni.
  • Pensa a come le scelte quotidiane influenzano il divario digitale.

Piccoli suggerimenti pratici

  • Condividi le conoscenze acquisite online con chi ti circonda, contribuendo alla diffusione del sapere.
  • Ricerca informazioni sulle aree senza connessione a Internet e approfondisci la tua comprensione.

5. Cosa faresti tu?

  • In che modo ti allungheresti per aiutare le aree in cui la connessione a Internet è scarsa?
  • Come stai estraendo i benefici di Internet nella tua vita quotidiana?
  • Con l’evoluzione delle tecnologie digitali, quale futuro speri?

Quale futuro hai immaginato? Faccelo sapere tramite citazioni sui social media o commenti.

Jun Sasaki

Imprenditore solista dietro StudyRiver — una piattaforma mediatica orientata al futuro.
Attivo soprattutto su Youtube e Instagram. Felice di ricambiare il follow! Dal Giappone.

Study Rriver(スタリバ)をフォローする

La capacità di pensare al futuro
è essenziale sia per i bambini sia per gli adulti.

Immagine di Road to 2112

Introduzione alla serie Road to 2112

Ispirata a notizie reali su IA, ambiente, istruzione e vita urbana, questa serie immagina una società futura fino al 2112 in cui umani e robot coesistono, raccontata attraverso storie lievemente misteriose (fantascienza).

Disponibile su Kindle Unlimited
Se sei iscritto a KU, puoi leggere tutti i volumi senza costi aggiuntivi. La serie è proposta in tre livelli:
Fascia Blu (L2): per ultimi anni della primaria e scuola media. Si legge come una light novel.
Fascia Gialla (L1): per i più piccoli e i primi anni della primaria. Perfetta per la lettura ad alta voce o autonoma.
Fascia Rossa (L3): per lettori generali. Ogni racconto include riferimenti finali che collegano presente e futuro.

Immaginare il futuro dalle notizie
PR

タイトルとURLをコピーしました