Il futuro in arrivo: la tecnologia cambierà il mondo?

Immaginare il futuro dalle notizie
PR

Il futuro in arrivo: la tecnologia cambierà il mondo?

Introduzione: Il concetto di “triplo bilancio” si sta diffondendo, in cui la tecnologia arricchisce la vita delle persone e genera profitto proteggendo il pianeta. Se questa tendenza continua, come cambierà il nostro futuro? Riflettiamoci sopra.

1. Notizie di oggi

Fonte:
Dall’ispirazione all’impatto: il mio viaggio nella tecnologia per il bene e l’innovazione ESG

Riepilogo:

  • Oltre 10 anni fa, un imprenditore sociale di nome Richard Locke ha introdotto il concetto di “triplo bilancio”.
  • Stanno venendo intraprese iniziative per sostenere le persone socialmente emarginate in Asia utilizzando la tecnologia.
  • Si punta a diffondere un impatto positivo attraverso l’uso della tecnologia.

2. Riflessioni sul contesto

Dietro a queste notizie c’è un crescente interesse verso modelli di business sostenibili. La spinta delle aziende a focalizzarsi non solo sul profitto ma anche sul contributo sociale e sulla protezione dell’ambiente ha un impatto diretto sulla nostra vita. Ad esempio, potrebbero aumentare i prodotti a basso impatto ambientale, ampliando le nostre scelte e promuovendo consumi più consapevoli. È importante considerare come possiamo interagire con questa tendenza in sviluppo.

3. Come sarà il futuro?

Ipotesi 1 (neutra): Un futuro in cui il business sostenibile diventa la norma

Le aziende potrebbero adottare il “triplo bilancio” come standard, e il business sostenibile potrebbe diventare una consuetudine. Ciò farebbe sì che i consumatori scelgano prodotti che tengono conto dell’ambiente e della società, ponendo maggior enfasi sulla responsabilità sociale delle imprese. Tuttavia, sarà una sfida trovare un equilibrio con la ricerca del profitto.

Ipotesi 2 (ottimista): Un futuro con grandi sviluppi nell’innovazione tecnologica

Le tecnologie sostenibili potrebbero progredire, e il contributo sociale della tecnologia potrebbe evolversi ulteriormente. Questo potrebbe risolvere problemi come la povertà e le questioni ambientali, portando benefici a un numero sempre maggiore di persone. Anche i valori delle persone potrebbero spostarsi verso una priorità del contributo sociale rispetto al profitto.

Ipotesi 3 (pessimista): Un futuro in cui il profitto ha la precedenza e la sostenibilità viene compromessa

D’altro canto, esiste anche il rischio che la ricerca del profitto prevalga e che gli sforzi per la sostenibilità vengano messi in secondo piano. Questo potrebbe portare a un aumento della pressione ambientale e al peggioramento dei problemi sociali. I valori delle persone potrebbero anche tornare a ricercare profitti a breve termine.

4. Suggerimenti per noi

Riflessioni mentali

  • Considerare come le proprie abitudini di consumo influenzano la società e l’ambiente.
  • Rivedere i propri valori per promuovere scelte sostenibili.

Piccole pratiche suggerite

  • Praticare la sostenibilità scegliendo prodotti locali per sostenere l’economia locale e l’ambiente.
  • Condividere informazioni per supportare aziende sostenibili.

5. Tu che cosa faresti?

  • Parteciperesti ad attività di contributo sociale utilizzando la tecnologia?
  • Che tipo di informazioni raccoglieresti per scegliere prodotti o servizi sostenibili?
  • Qual è la tua opinione sulla responsabilità sociale delle aziende?

Quale futuro hai immaginato? Facci sapere attraverso citazioni o commenti sui social media.

Jun Sasaki

Imprenditore solista dietro StudyRiver — una piattaforma mediatica orientata al futuro.
Attivo soprattutto su X e Instagram. Felice di ricambiare il follow! Dal Giappone.

Study Rriver(スタリバ)をフォローする

La capacità di pensare al futuro
è essenziale sia per i bambini sia per gli adulti.

Immagine di Road to 2112

Introduzione alla serie Road to 2112

Ispirata a notizie reali su IA, ambiente, istruzione e vita urbana, questa serie immagina una società futura fino al 2112 in cui umani e robot coesistono, raccontata attraverso storie lievemente misteriose (fantascienza).

Disponibile su Kindle Unlimited
Se sei iscritto a KU, puoi leggere tutti i volumi senza costi aggiuntivi. La serie è proposta in tre livelli:
Fascia Blu (L2): per ultimi anni della primaria e scuola media. Si legge come una light novel.
Fascia Gialla (L1): per i più piccoli e i primi anni della primaria. Perfetta per la lettura ad alta voce o autonoma.
Fascia Rossa (L3): per lettori generali. Ogni racconto include riferimenti finali che collegano presente e futuro.

Immaginare il futuro dalle notizie
PR

タイトルとURLをコピーしました