Il futuro della cybersecurity, tutto inizia con il «CISO Whisperer»?
Cosa cambierà nel futuro se abbiamo a disposizione informazioni all’avanguardia sulla cybersecurity? Il newly lanciato «CISO Whisperer» sta attirando l’attenzione come fonte di informazioni per proteggere la sicurezza del mondo digitale. Se questo trend continua, come cambierà la nostra vita digitale?
1. Le notizie di oggi
Fonte:
https://newsblaze.com/business/security/ciso-whisperer-officially-launches-as-the-go-to-source-for-executive-cybersecurity-intelligence_209647/
Riassunto:
- «CISO Whisperer» porta una nuova ventata nel giornalismo della cybersecurity.
- Questa piattaforma fornisce informazioni ai leader che si occupano della difesa delle aziende digitali.
- Offre una copertura strategica principalmente per CISO, architetti della sicurezza e decisori aziendali in materia di rischio.
2. Considerare il contesto
La cybersecurity è parte integrante delle fondamenta della società moderna in cui la digitalizzazione sta avanzando. Le regole e le pratiche per proteggere le aziende e le informazioni personali stanno diventando sempre più consolidate, ma, di pari passo, le minacce informatiche stanno evolvendo quotidianamente. L’emergere di questa nuova piattaforma informativa potrebbe essere stato indispensabile per rafforzare la prontezza e l’adattabilità contro tali minacce. Quali cambiamenti porterà nelle nostre vite?
3. Come sarà il futuro?
Ipotesi 1 (neutra): un futuro in cui le informazioni sulla cybersecurity diventeranno routine
Come cambiamento diretto, i leader aziendali avranno accesso quotidiano alle ultime informazioni sulle minacce, consentendo risposte rapide. Come conseguenza, la protezione digitale sarà rafforzata e le perdite di dati dei clienti diminuiranno. Ciò aumenterà la fiducia nella sicurezza delle nostre informazioni personali, riducendo il senso di resistenza all’utilizzo dei servizi digitali.
Ipotesi 2 (ottimista): un futuro in cui la cybersecurity si sviluppa enormemente
Con l’evoluzione della cybersecurity di nuova generazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, si rafforzeranno i mezzi di difesa non solo a livello aziendale ma anche a livello personale. Come risultato, le minacce informatiche diminuendo, avremo la possibilità di godere della vita digitale in sicurezza. Di conseguenza, le attività libere nella società digitale aumenteranno, portando a nuove opportunità di business.
Ipotesi 3 (pessimista): un futuro in cui la consapevolezza sulla cybersecurity svanisce
C’è il rischio che, con l’abbondanza di informazioni, minacce importanti vengano trascurate. Come conseguenza, la sicurezza potrebbe venire trascurata a causa di eccessiva fiducia, portando a eventi gravi di fuga di informazioni. Di conseguenza, la fiducia nella società digitale potrebbe diminuire, intensificando movimenti conservatori.
4. Consigli pratici per noi
Riflessioni
- Cultivare la capacità di pensare e giudicare autonomamente, senza accettare le informazioni per scontate.
- Avere l’abitudine di migliorare quotidianamente la propria alfabetizzazione digitale.
Piccoli suggerimenti pratici
- Rivedere misure di sicurezza pratiche, come cambiare regolarmente le password.
- Condividere le informazioni sulla sicurezza con familiari e amici, incoraggiandosi a vicenda ad essere prudenti.
5. Cosa faresti tu?
- Come intendi utilizzare queste nuove informazioni sulla cybersecurity?
- Quale tipo di alfabetizzazione digitale desideri acquisire?
- Come condividerai la consapevolezza sulla sicurezza con coloro che ti circondano?
Quale futuro immagini? Facci sapere sui social media con una citazione o un commento.

