Il giorno in cui i confini tra giochi e film svaniranno, cosa creerai?

Immaginare il futuro dalle notizie
PR

Il giorno in cui i confini tra giochi e film svaniranno, cosa creerai?

Giochi simili a film, film simili a giochi. Non hai mai desiderato vivere entrambe le esperienze? Questo mondo da sogno potrebbe finalmente diventare realtà. La nuova piattaforma 3D AI lanciata da ‘Intangible’ sta integrando motori di gioco, design spaziale e strumenti di produzione cinematografica, ampliando le possibilità creative. Se questa tendenza continua, come sarà il futuro del nostro intrattenimento?

1. Notizie di oggi

Fonte:
Forbes

Riepilogo:

  • Intangible ha avviato la beta pubblica della piattaforma 3D AI basata su browser.
  • Questa piattaforma integra motori di gioco, design spaziale e strumenti di produzione cinematografica.
  • Offre un nuovo spazio creativo a una vasta gamma di creatori in diverse industrie.

2. Riflessioni sul contesto

Con l’evoluzione della tecnologia digitale, la forma del nostro intrattenimento è cambiata drasticamente. Film, giochi e spazi virtuali hanno ciascuno evoluto in modo unico, ma la fusione della tecnologia è ora un flusso inevitabile. Perché sta avvenendo questa innovazione proprio ora? È perché, insieme all’evoluzione della tecnologia, l’esperienza che le persone cercano sta cambiando. Quale impatto avrà sulle nostre vite?

3. Come sarà il futuro?

Ipotesi 1 (neutrale): il futuro in cui il racconto interattivo diventerà la norma

Un’era in cui ogni storia si modifica in base alle nostre scelte. Non solo guarderemo film, ma diventerà normale essere parte della storia. Questo cambierà la nostra relazione con le narrazioni e ci porterà a valorizzare esperienze più personali.

Ipotesi 2 (ottimista): il futuro in cui l’industria creativa fiorirà notevolmente

Stiamo entrando in un’era in cui chiunque può diventare un creatore. Anche senza conoscenze specialistiche, chiunque potrà creare visivi grandiosi e esperienze interattive simili a quelle dei film. Ciò potrebbe portare a un salto nella creatività individuale e alla nascita di nuovi modelli di business.

Ipotesi 3 (pessimista): il futuro in cui la produzione cinematografica tradizionale andrà perduta

Il progresso tecnologico potrebbe ridurre il valore della produzione cinematografica tradizionale. Contenuti generati automaticamente dall’AI potrebbero diventare la norma, e l’”umanità” presente nei film potrebbe gradualmente svanire. Ciò solleva preoccupazioni sull’eventuale perdita del nostro patrimonio culturale.

4. Suggerimenti che possiamo seguire

Consigli per il modo di pensare

  • Pensa a che tipo di intrattenimento desideri.
  • È importante trovare un equilibrio tra tecnologia e tradizione.

Piccoli suggerimenti pratici

  • Non aver paura di provare nuove tecnologie, ma cerca attivamente di viverle.
  • Condividi esperienze e contenuti che hai apprezzato con gli altri per ottenere diverse prospettive.

5. Cosa faresti tu?

  • Cosa creerai con le nuove tecnologie?
  • Come proteggerai ciò che potrebbe andare perso con l’avanzamento della tecnologia?
  • Quali valori cercherai nell’intrattenimento del futuro?

Che tipo di futuro hai immaginato? Facci sapere tramite citazioni o commenti sui social media.

Jun Sasaki

Imprenditore solista dietro StudyRiver — una piattaforma mediatica orientata al futuro.
Attivo soprattutto su Youtube e Instagram. Felice di ricambiare il follow! Dal Giappone.

Study Rriver(スタリバ)をフォローする

La capacità di pensare al futuro
è essenziale sia per i bambini sia per gli adulti.

Immagine di Road to 2112

Introduzione alla serie Road to 2112

Ispirata a notizie reali su IA, ambiente, istruzione e vita urbana, questa serie immagina una società futura fino al 2112 in cui umani e robot coesistono, raccontata attraverso storie lievemente misteriose (fantascienza).

Disponibile su Kindle Unlimited
Se sei iscritto a KU, puoi leggere tutti i volumi senza costi aggiuntivi. La serie è proposta in tre livelli:
Fascia Blu (L2): per ultimi anni della primaria e scuola media. Si legge come una light novel.
Fascia Gialla (L1): per i più piccoli e i primi anni della primaria. Perfetta per la lettura ad alta voce o autonoma.
Fascia Rossa (L3): per lettori generali. Ogni racconto include riferimenti finali che collegano presente e futuro.

Immaginare il futuro dalle notizie
PR

タイトルとURLをコピーしました