L’evoluzione dell’identità digitale, come cambierà la nostra vita?

Immaginare il futuro dalle notizie
PR

L’evoluzione dell’identità digitale, come cambierà la nostra vita?

Il noto Zumigo nel settore della cybersecurity ha vinto anche quest’anno il premio “Transaction Security Solution of the Year”. Quali cambiamenti potrebbero arrivare nelle nostre vite se questa tendenza dovesse continuare?

1. Le ultime notizie

Fonte:
https://financialpost.com/pmn/business-wire-news-releases-pmn/its-a-three-peat-zumigo-wins-cybersecurity-breakthrough-awards-third-year-in-a-row-nabs-transaction-security-solution-of-the-year-title

Riassunto:

  • La piattaforma “DeRiskify” di Zumigo ha vinto premi di cybersecurity per tre anni consecutivi.
  • Questa piattaforma è progettata per rendere le funzionalità di prevenzione delle frodi nel commercio facilmente accessibili.
  • Particolarmente apprezzata è la capacità di costruire flussi di lavoro per onboarding e checkout.

2. Considerare il contesto

Negli ultimi anni, con l’aumento delle transazioni online, sono aumentati anche i casi di frodi e comportamenti scorretti nel cyberspazio. In questo contesto, è richiesta un sistema di autenticazione dell’identità digitale accurato. Le tecnologie fornite da aziende come Zumigo contribuiscono a migliorare la sicurezza del nostro shopping online, creando un ambiente in cui possiamo utilizzare i servizi online con tranquillità. Tuttavia, fino a che punto si diffonderà questa tecnologia? Nella sezione successiva, riflettiamo su questo futuro.

3. Come sarà il futuro?

Ipotesi 1 (neutra): Un futuro in cui l’autenticazione digitale diventa normale

L’autenticazione dell’identità digitale diventerà parte della vita quotidiana, realizzata in modo naturale durante lo shopping online e le transazioni finanziarie. Ciò ridurrà significativamente il rischio di frodi e le persone potranno utilizzare Internet in sicurezza. Tuttavia, una maggiore dipendenza dalla tecnologia potrebbe generare nuove preoccupazioni riguardo alla privacy.

Ipotesi 2 (ottimista): Un futuro in cui la tecnologia digitale si sviluppa notevolmente

Le tecnologie di autenticazione digitale evolveranno ulteriormente, migliorando a fondo sia la sicurezza che la comodità degli individui. Questo porterà a confini sempre più sfumati tra online e offline e consentirà un’esperienza senza soluzione di continuità. Le persone utilizzeranno i servizi digitali in modo più attivo, generando nuovi modelli di business a ritmo serrato.

Ipotesi 3 (pessimista): Un futuro in cui la privacy viene persa

Con la diffusione dell’autenticazione digitale, aumenterà il rischio di violazione della privacy degli individui. Potrebbero verificarsi frequenti violazioni e utilizzi impropri dei dati personali, rendendo difficile utilizzare i servizi digitali in sicurezza. Di conseguenza, potrebbe diffondersi un sentimento di sfiducia verso la tecnologia e il progresso della società digitale potrebbe arrestarsi.

4. Suggerimenti per noi

Consigli di riflessione

  • Rivalutare la fiducia e la dipendenza dalle tecnologie digitali.
  • Considerare opzioni per proteggere la privacy.

Piccoli consigli pratici

  • Rivedere le impostazioni sulla privacy e prestare attenzione alla gestione delle informazioni.
  • Acquisire conoscenze riguardo all’identità digitale e condividerle con altri.

5. Cosa faresti?

  • Pensi di adottare attivamente la tecnologia digitale per rendere la vita più comoda?
  • Selezioneresti rigorosamente i servizi digitali da utilizzare per proteggere la tua privacy?
  • Come bilanceresti i rischi e i benefici della società digitale?

Quale futuro hai in mente? Facci sapere con citazioni o commenti sui social media.

Jun Sasaki

Imprenditore solista dietro StudyRiver — una piattaforma mediatica orientata al futuro.
Attivo soprattutto su Youtube e Instagram. Felice di ricambiare il follow! Dal Giappone.

Study Rriver(スタリバ)をフォローする

La capacità di pensare al futuro
è essenziale sia per i bambini sia per gli adulti.

Immagine di Road to 2112

Introduzione alla serie Road to 2112

Ispirata a notizie reali su IA, ambiente, istruzione e vita urbana, questa serie immagina una società futura fino al 2112 in cui umani e robot coesistono, raccontata attraverso storie lievemente misteriose (fantascienza).

Disponibile su Kindle Unlimited
Se sei iscritto a KU, puoi leggere tutti i volumi senza costi aggiuntivi. La serie è proposta in tre livelli:
Fascia Blu (L2): per ultimi anni della primaria e scuola media. Si legge come una light novel.
Fascia Gialla (L1): per i più piccoli e i primi anni della primaria. Perfetta per la lettura ad alta voce o autonoma.
Fascia Rossa (L3): per lettori generali. Ogni racconto include riferimenti finali che collegano presente e futuro.

Immaginare il futuro dalle notizie
PR

タイトルとURLをコピーしました