L’oscurità e la luce della blockchain: tecnologia o crimine?

Immaginare il futuro dalle notizie
PR

L’oscurità e la luce della blockchain: tecnologia o crimine?

Recentemente, due fratelli laureati al MIT sono stati accusati di aver rubato criptovalute per un valore di 25 milioni di dollari in soli 12 secondi. Sostengono di aver “semplicemente ingannato un bot”, ma se eventi del genere dovessero diventare comuni, come cambierebbe il nostro futuro?

1. Le notizie di oggi

Fonte:
Yahoo News

Riepilogo:

  • Fratelli del MIT accusati di aver rubato criptovalute per un valore di 25 milioni di dollari in 12 secondi.
  • La difesa sostiene che si tratta di un inganno di un bot e non di un crimine.
  • Il processo mette in luce la mancanza di regolamenti legali nel commercio di criptovalute.

2. Riflessioni sul contesto

Il contesto di questo evento è caratterizzato dalla rapida diffusione delle criptovalute, mentre la struttura legale rimane insufficientemente sviluppata. Ad esempio, i servizi finanziari quotidiani sono soggetti a rigide normative, ma le criptovalute non hanno ancora raggiunto lo stesso livello di regolamentazione. Questa notizia potrebbe farci riflettere su come dovremmo affrontare le nuove tecnologie.

3. Quale sarà il futuro?

Ipotesi 1 (neutrale): un futuro in cui competere con i bot diventa normale

Potremmo entrare in un’era in cui sarà necessario possedere conoscenze e abilità per ingannare i bot nel commercio di criptovalute. I singoli trader dovranno comprendere gli algoritmi dei bot e sviluppare strategie superiori. Questo potrebbe dare maggiore importanza alla conoscenza e alle competenze nel commercio, mentre la giustizia nelle transazioni verrà messa in discussione.

Ipotesi 2 (ottimista): un futuro con un grande sviluppo tecnologico e normativo

Eventi come questo potrebbero portare all’introduzione di rigide normative nel mondo delle criptovalute. La tecnologia e il diritto potrebbero evolversi, creando un ambiente commerciale più sicuro e giusto. Ciò potrebbe fare sì che le criptovalute diventino attivi più affidabili e quindi maggiormente diffuse.

Ipotesi 3 (pessimista): un futuro in cui la fiducia diminuisce

D’altra parte, se eventi simili dovessero continuare, la fiducia nelle criptovalute potrebbe diminuire e il mercato potrebbe restringersi. Molti investitori potrebbero ritirarsi dalle criptovalute per evitare rischi, causando un arresto nello sviluppo tecnologico. Di conseguenza, ci potrebbero essere anche sensazioni di sfiducia nei confronti delle nuove tecnologie.

4. Suggerimenti per noi

Consigli di mentalità

  • Avere un punto di vista equilibrato sulle aspettative e sui rischi delle nuove tecnologie.
  • Comprendere il funzionamento delle criptovalute e i rischi delle transazioni, sviluppando criteri decisionali propri.

Piccoli consigli pratici

  • Iniziare con investimenti di piccole dimensioni per diversificare i rischi.
  • Continuare a seguire l’evoluzione tecnologica e aggiornare le proprie conoscenze.

5. Cosa faresti?

  • Inizi a studiare più a fondo la tecnologia blockchain?
  • Decidi di alzare la voce per richiedere una regolamentazione?
  • Opti per mantenere distanza dalle criptovalute per garantire la sicurezza?

Quale futuro hai immaginato? Facci sapere nei commenti o sui social media.

Jun Sasaki

Imprenditore solista dietro StudyRiver — una piattaforma mediatica orientata al futuro.
Attivo soprattutto su Youtube e Instagram. Felice di ricambiare il follow! Dal Giappone.

Study Rriver(スタリバ)をフォローする

La capacità di pensare al futuro
è essenziale sia per i bambini sia per gli adulti.

Immagine di Road to 2112

Introduzione alla serie Road to 2112

Ispirata a notizie reali su IA, ambiente, istruzione e vita urbana, questa serie immagina una società futura fino al 2112 in cui umani e robot coesistono, raccontata attraverso storie lievemente misteriose (fantascienza).

Disponibile su Kindle Unlimited
Se sei iscritto a KU, puoi leggere tutti i volumi senza costi aggiuntivi. La serie è proposta in tre livelli:
Fascia Blu (L2): per ultimi anni della primaria e scuola media. Si legge come una light novel.
Fascia Gialla (L1): per i più piccoli e i primi anni della primaria. Perfetta per la lettura ad alta voce o autonoma.
Fascia Rossa (L3): per lettori generali. Ogni racconto include riferimenti finali che collegano presente e futuro.

Immaginare il futuro dalle notizie
PR

タイトルとURLをコピーしました