Se l’«ansia ecologica» diventasse la nuova normalità?

Pensare al futuro con i bambini
PR

Se l’«ansia ecologica» diventasse la nuova normalità?

È arrivata l’epoca in cui i cambiamenti ambientali influiscono sulle nostre menti. Recentemente, ci sono stati rapporti sul crescente allarme per l’ambiente, noto come «ansia ecologica». Se questa tendenza continua, come cambierà il nostro futuro? Vorrei riflettere insieme a te su questa «ipotesi».

Notizie di oggi: cosa sta succedendo?

Fonte:
https://www.psychologytoday.com/us/blog/nature-is-nurture/202207/eco-anxiety-is-the-new-normal

Riassunto:

  • L’ansia ecologica si riferisce a uno stato crescente di ansia mentale riguardo ai problemi ambientali della Terra.
  • Questa ansia è particolarmente evidente tra le giovani generazioni e le persone attivamente coinvolte nelle questioni ambientali.
  • I terapeuti e i consiglieri stanno cercando modi per affrontare questa nuova forma di ansia.

Cambiamenti temporali dietro il contesto

① Prospettiva degli adulti

Aumento dell’ansia ecologica è dovuto all’incertezza causata dai cambiamenti climatici e alla crescente preoccupazione per il deterioramento ambientale. A influenzare questo ci sono anche i ritardi nelle politiche energetiche sostenibili. Con la società che viene richiesta di muoversi rapidamente, il comportamento individuale è sotto esame.

② Prospettiva dei bambini

I bambini hanno maggiori opportunità di apprendere sui problemi ambientali attraverso le lezioni scolastiche e i media. Questo può influenzare le loro ansie per il futuro e le scelte quotidiane (ad esempio, la scelta di non usare plastica).

③ Prospettiva dei genitori

Per i genitori, la sfida è come affrontare l’ansia ecologica vissuta dai propri figli. Oltre a insegnare ai bambini riguardo alle questioni ambientali, è necessario riflettere su quali azioni possono intraprendere insieme per instillare speranza. Invece di aspettare un cambiamento sociale, iniziare piccole azioni a casa può essere un modo efficace.

Se le cose continuassero così, come sarà il futuro?

Ipotesi 1 (neutra): un futuro in cui l’ansia ecologica diventa normale

L’ansia ecologica potrebbe diventare comune e stabilizzata come settore di specializzazione per i terapeuti. Le persone potrebbero affrontare le proprie ansie e l’importanza della salute mentale verrebbe riconosciuta di nuovo. Come valore, la considerazione per l’ambiente diventerà parte della vita, e ci si chiederà l’equilibrio tra individuo e società.

Ipotesi 2 (ottimista): un futuro in cui l’ansia ecologica si sviluppa notevolmente

L’ansia ecologica potrebbe accelerare la trasformazione verso tecnologie e energie sostenibili. Le nuove generazioni potrebbero assumere un ruolo di leadership, dando vita a nuovi affari e comunità. Le collaborazioni e la cooperazione diventeranno parole chiave a livello globale.

Ipotesi 3 (pessimista): un futuro in cui l’ansia ecologica svanisce

Se l’ansia ecologica viene ignorata, potrebbe diffondersi l’indifferenza verso i problemi ambientali e ciò potrebbe portare a un deterioramento della salute mentale individuale. Questo potrebbe innescare ansie sociali e ritardare ulteriormente le misure ambientali. Come valore, il profitto a breve termine potrebbe diventare prioritario, mettendo in secondo piano la sostenibilità.

Domande da discutere in famiglia (suggerimenti per il dialogo genitore-figlio)

| Esempio di domanda | Obiettivo |
|—|—|
| «Se l’ansia ecologica diventasse più vicina a noi, quali regole vorresti creare?» | Scelte comportamentali – Creazione di regole |
| «Se dovessi comunicare l’ansia ecologica a un amico che non la conosce, quali parole o disegni useresti?» | Apprendimento collaborativo – Comunicazione |
| «Se ci fosse qualcuno in difficoltà a causa dell’ansia ecologica, come potremmo aiutare nella nostra comunità?» | Riflessione sulla partecipazione sociale – Empatia |

Conclusione: prepararsi per dieci anni dopo, per scegliere oggi

Quale futuro hai immaginato? Come intendi affrontare l’ansia ecologica e quali azioni vorresti intraprendere? Ti invitiamo a condividere le tue riflessioni sui social media o nei commenti. Le nostre piccole voci potrebbero costituire un passo per cambiare il futuro.

Jun Sasaki

Imprenditore solista dietro StudyRiver — una piattaforma mediatica orientata al futuro.
Attivo soprattutto su Youtube e Instagram. Felice di ricambiare il follow! Dal Giappone.

Study Rriver(スタリバ)をフォローする

La capacità di pensare al futuro
è essenziale sia per i bambini sia per gli adulti.

Immagine di Road to 2112

Introduzione alla serie Road to 2112

Ispirata a notizie reali su IA, ambiente, istruzione e vita urbana, questa serie immagina una società futura fino al 2112 in cui umani e robot coesistono, raccontata attraverso storie lievemente misteriose (fantascienza).

Disponibile su Kindle Unlimited
Se sei iscritto a KU, puoi leggere tutti i volumi senza costi aggiuntivi. La serie è proposta in tre livelli:
Fascia Blu (L2): per ultimi anni della primaria e scuola media. Si legge come una light novel.
Fascia Gialla (L1): per i più piccoli e i primi anni della primaria. Perfetta per la lettura ad alta voce o autonoma.
Fascia Rossa (L3): per lettori generali. Ogni racconto include riferimenti finali che collegano presente e futuro.

Pensare al futuro con i bambini
PR

タイトルとURLをコピーしました